Workshop – Innovazione Digitale e Cultura
15 giugno – 7 luglio 2021
Il Laboratorio Aperto di Modena propone un ciclo di corsi di formazione online a partire dalla seconda metà del mese di giugno.
I corsi sono rivolti a differenti figure professionali e a chiunque voglia acquisire competenze nell’ambito dell’innovazione digitale, della didattica, della cultura e della creatività.
Alla fine di ogni corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA COMPLETO
Creare siti Web in WordPress
martedì 15 giugno – 17.30-19.30
giovedì 17 giugno – 17.30-19.30
martedì 22 giugno – 17.30-19.30
giovedì 24 giugno – 17.30-19.30
Docente: Martino Silvestri
Costo: 110 €
Il corso, composto da 4 moduli della durata di 2 ore ciascuno, si propone di fornire basi solide per l’apertura e l’avvio di un sito Web utilizzando WordPress, piattaforma CMS leader nella creazione di siti e di piattaforme di e-commerce.
Nel primo modulo, dopo una breve presentazione di WordPress (caratteristiche e potenzialità), i partecipanti saranno guidati nell’apertura di un proprio sito con WordPress, scegliendone URL, titolo e tema grafico.
Il secondo modulo sarà incentrato sulla creazione di contenuti: scrivere pagine e articoli di prova sarà l’occasione per illustrare le funzionalità dell’editor a blocchi integrato nella piattaforma.
La definizione dei contenuti implica il successivo inserimento nel sito: il terzo modulo sarà dedicato alla personalizzazione del sito, con modifiche al tema, ai menù e alla struttura della Home Page, in modo da evidenziare le pagine e gli articoli creati.
Infine, per il quarto e ultimo modulo, saranno mostrati: i fondamentali di SEO, ovvero le tecniche per migliorare la posizione tra i motori di ricerca; l’uso di moduli e sondaggi per avere un riscontro dagli utenti; gli inviti ad altri utenti per collaborare al proprio sito, con relativa gestione di permessi.
Modellazione e stampa 3D
mercoledì 23 giugno – 16.30-19.30
martedì 29 giugno – 16.30-19.30
Docente: Pietro Pozzi
Costo: 80 €
Il corso, composto da 2 moduli della durata di 3 ore ciascuno, si propone di fornire le conoscenze necessarie al funzionamento dei componenti fondamentali della modellazione e stampa 3D.
Modulo 1: Partendo dalla storia dell’evoluzione della stampa 3D, saranno presentate le principali applicazioni moderne per poi concentrare l’attenzione sulla più popolare tecnologia disponibile attualmente per tutti: la Fusion Deposition Material. Il focus sarà sui componenti fondamentali della stampante 3D e sul loro funzionamento, in modo da consentire l’utilizzo corretto delle funzionalità nei programmi per la stampa di modelli 3D.
Modulo 2: In questo percorso saranno introdotti i concetti essenziali della modellazione 3D attraverso semplici strumenti online che permetteranno di creare i modelli per la stampante 3D. Saranno illustrate in seguito le piattaforme dalle quali è possibile attingere per ottenere modelli 3D già realizzati da stampare e personalizzare. Saranno utilizzati i programmi TinkerCAD e Ultimaker Cura.
Tecnologie immersive per il patrimonio culturale
venerdì 25 giugno – 17.30-19.30
lunedì 28 giugno – 17.30-19.30
Docente: Ivan Moliterni
Costo: 55 €
Il corso è articolato in 2 appuntamenti da 2 ore ciascuno.
Attraverso l’analisi condivisa dei principi teorici e di casi concreti di studio, il corso si sofferma sulle strategie di storytelling applicate alla valorizzazione e alla comprensione dei beni del patrimonio culturale.
Fra tecnologie invisibili e forme immersive di fruizione, si approfondiranno visioni strategiche, modalità di attuazione, soluzioni effettive e risultati reali capaci di narrare le esperienze innovative della trasformazione digitale nel settore della creatività culturale.
Visual Thinking Strategies
mercoledì 30 giugno – 15.00-19.00
mercoledì 7 luglio – 15.00-19.00
Docente: Vincenza Ferrara
Costo: 160 €
Il corso si sviluppa in due incontri della durata di 4 ore ciascuno.
Mediante un metodo laboratoriale che consiste in discussioni di gruppo – guidate da un facilitatore – davanti a un’opera d’arte, il corso si basa su processi condivisi e innovativi di costruzione del significato associato all’opera.
Quest’ultima può essere utilizzata per l’apprendimento e lo sviluppo di competenze trasversali quali il problem solving, il pensiero critico, la capacità di lavorare in team e il welfare culturale, rivolgendosi anche agli studenti con bisogni educativi speciali.
La cultura, l’arte e il linguaggio visuale diventano strumenti utili ad attivare le skills for life in un ambiente sociale collaborativo di apprendimento.
Tale metodo può essere applicato nei musei, nelle scuole, nella medical education, per l’inclusione sociale e per il benessere organizzativo.
Film Literacy ed esperienza delle immagini
venerdì 2 luglio – 17.30-19.30
lunedì 5 luglio – 17.30-19.30
martedì 6 luglio – 17.30-19.30
Docente: Ivan Moliterni
Costo: 80 €
Il corso prevede 3 appuntamenti di 2 ore ciascuno.
Un percorso che stimola e aiuta a “leggere” le immagini che invadono numerose la realtà contemporanea.
Il workshop si articola attraverso momenti di lezione e parti laboratoriali di analisi condivisa legata a contenuti cinematografici, con l’intento di fornire gli strumenti per decodificare il linguaggio visuale. Quest’ultimo richiede consapevolezza per essere compreso e usato come fattore necessario allo sviluppo del pensiero critico.
Gli incontri saranno arricchiti da focus specifici sui temi e le tendenze del cinema contemporaneo.