Laboratorio Aperto
Chi Siamo

Modena – Ex AEM

Chi Siamo

LABORATORIO APERTO
MODENA – EX AEM

La Storia della Centrale AEM

All’inizio del ‘900, alle porte del centro storico della città, dove ora si trova il Laboratorio Aperto di Modena, sorgeva quello che ancora oggi viene chiamato “comparto AMCM”, sede delle Aziende Elettriche Municipalizzate (AEM). In questo spazio l’azienda si è occupata di gestire e potenziare la rete elettrica tramviaria, per favorire l’estensione a servizio dei nuovi quartieri che di lì a poco sarebbero entrati a far parte del perimetro cittadino.

L’interno dei locali del comparto ha ospitato per anni uffici, rimessa di tram, serbatoi idrici e la centrale elettrica che alimentava la città. Dopo oltre quarant’anni di attività, la Centrale AEM chiude i suoi battenti e si trasforma in un deposito-officina comunale per i mezzi in circolazione.

La Storia della Centrale AEM

 

All’inizio del ‘900, alle porte del centro storico della città, dove ora si trova il Laboratorio di Modena, sorgeva quello che ancora oggi viene chiamato “comparto AMCM”, sede dell’Azienda Elettrica Municipalizzata (AEM). In questo spazio l’azienda si è occupata di gestire e potenziare la rete elettrica tramviaria, per favorire l’estensione a servizio dei nuovi quartieri che di lì a poco sarebbero entrati a far parte del perimetro cittadino.

L’interno dei locali del comparto hanno ospitato per anni uffici, rimessa di tram, serbatoi idrici e la centrale elettrica che alimentava la città. Dopo oltre quarant’anni di attività, l’EX – Centrale AEM chiude i suoi battenti e si trasforma in un deposito-officina comunale per i mezzi in circolazione.

I primi progetti concreti di rigenerazione dell’ex comparto AMCM nascono grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020. È proprio con la riqualificazione di spazi urbani dismessi che il Programma Operativo Regionale dell’Emilia Romagna vuole restituire alla cittadinanza dei luoghi in cui si possa crescere insieme e far partire uno scambio di conoscenze per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il programma si concentra su sei priorità d’intervento, chiamati assi e quello in cui ricade il progetto di creazione del network di Laboratori Aperti è l’Asse 6, per le città attrattive e partecipate.

Il grande lavoro di progettazione del Comune di Modena ha fatto sì che la rigenerazione dell’ex Centrale AEM venisse avviata e completata entro il 2017, dando così la possibilità a questo luogo di poter diventare uno dei Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna, luogo di innovazione e scambio di conoscenze aperto ai cittadini.

Il Percorso di Riqualificazione
Ex-AEM

 

Il Percorso di Riqualificazione
Ex-AEM

 

I primi progetti concreti di rigenerazione dell’ex comparto AMCM nascono grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020. È proprio con la riqualificazione di spazi urbani dismessi che il Programma Operativo Regionale dell’Emilia Romagna vuole restituire alla cittadinanza dei luoghi in cui si possa crescere insieme, e far partire uno scambio di conoscenze per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Il programma si concentra su sei priorità d’intervento, chiamati assi e quello in cui ricade il progetto di creazione del network di Laboratori Aperti è l’Asse 6, per le città attrattive e partecipate.

Il grande lavoro di progettazione del Comune di Modena ha fatto sì che la rigenerazione dell’ex Centrale AEM venisse avviata e completata entro il 2017, dando così la possibilità a questo luogo di poter diventare uno dei Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna, luogo di innovazione e scambio di conoscenze aperto ai cittadini.

Fondazione Giacomo Brodolini

È un Think and Do Tank che opera dal 1971 a livello europeo, nazionale e locale nel campo delle politiche di sviluppo e del lavoro. FGB è una organizzazione non profit con sede a Roma e con uffici a Milano, Torino, Bruxelles, Barcellona, e Ankara. Con uno staff di 50 persone e con più di 100 esperti e consulenti, si occupa di ricerca, consulenza, formazione e assistenza tecnica. Collabora con enti pubblici e privati a tutti i livelli territoriali, dalle Città alla Commissione EU. 

ETT

È un’impresa Digitale e Creativa internazionale specializzata in innovazione tecnologica ed Experience Design. Nata nel 2000, impiega oggi oltre 100 persone distribuite tra la sede principale di Genova e le diverse sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Ancona, Pescara, Palermo) e in Europa (Londra). ETT unisce design innovativo, storytelling e tecnologie all’avanguardia per creare esperienze coinvolgenti per i musei, spazi aziendali e pubblici. 

MBS

È attiva nel mondo della consulenza direzionale, della formazione e della ricerca, integra esperienze e competenze diverse per supportare lo sviluppo delle organizzazioni. In particolare, oltre che a imprese e organizzazioni non profit, presta i propri servizi soprattutto alle Pubbliche Amministrazioni, attraverso interventi di progettazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione e controllo delle politiche di sviluppo realizzate attraverso la gestione di progetti e programmi comunitari. 

Calendario

News