Torna a dicembre il Future Film Festival, lo storico festival cinematografico internazionale che quest’anno si terrà, oltre che a Bologna dall’8 al 12 dicembre, l’1 e 2 dicembre anche a Modena, appena nominata Città Creativa Unesco per le Media Arts.

La XXI edizione del festival, a tema Split Screen, si occuperà non solo di grande schermo ma anche di realtà aumentata e realtà virtuale, gamification e piccolo schermo di ieri e di oggi.

Questi gli eventi in programma a Modena.

Mercoledì 1 dicembre (Galleria centrale, ore 16) spazio a Tilt Brush, il nuovo software di Google che permette, indossando un casco di realtà virtuale, di dipingere in tre dimensioni, creando opere d’arte immersive. Applicando l’animazione al wall painting l’artista Mister Thoms creerà fantastici mondi virtuali. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 si terrà Game project, workshop a cura di Olivier Mauco (GameinSociety), mentre giovedì 2 dicembre al mattino (Galleria centrale, ore 10) si terrà “Mode on: Gamification”, conferenza sulla gamification, dalle esperienze italiane al Centre Pompidou, a cura di Fabio Viola e coordinata dal giornalista Maurizio di Fazio.

Per giovedì pomeriggio è prevista anche un’esperienza laboratoriale con Tilt Brush per la creazione di dipinti in 3D in realtà virtuale (ingresso su iscrizione).

Durante le due giornate saranno a disposizione del pubblico dei visori per VR per sperimentare il software Tilt Brush e per immergersi nelle esperienze di gamification proposte (ingresso libero).

 Programma

Mercoledì 1 dicembre

16:00  TILT BRUSH- Incontro con Mister Thoms

Mister Thoms è un artista e wall painter che trasforma facciate e luoghi diroccati in enormi character, sfruttando ogni caratteristica e tridimensionalità. Mister Thoms è tra gli artisti che lavorano con Tilt Brush, il nuovo software di Google per la creazione di dipinti in tre dimensioni in realtà virtuale. Applicando l’animazione al wall painting, Mister Thoms crea fantastici mondi virtuali. A seguire performance di Mister Thoms

Ingresso libero su prenotazione

 

10:00-18:00 SPAZIO VR

Saranno a disposizione del pubblico visori per la VR per sperimentare il software Tilt Brush e le esperienze di gamification proposte.

Ingresso libero

 

10:00-12:00 e 14:00-18:00 GAME PROJECT

Come fare un game project negli ambiti di cultura, turismo, salute e training. Dall’idea al pitch. #Workshop a cura di Olivier Mauco, CEO di GameinSociety.

Ingresso su iscrizione

 

20:30 LA NOTTE DEI CORTI D’ANIMAZIONE

Due ore non stop dei migliori corti selezionati al Future Film Festival 2021. Live performance: METACOMIX, un INSTANT FILM#di BASMATI Video. Classici del fumetto reinterpretati in animazione in tempo reale. Musiche Roberto Agus/Spillus remixed Basmati Video.

Ingresso con biglietto, Pass e accredito

 

 

Giovedì 2 dicembre

10:00  MODE ON: GAMIFICATION

Conferenza sulla gamification, dalle esperienze italiane al Centre Pompidou di Parigi. Coordina il giornalista Maurizio di Fazio.

Partecipano:

Fabio Viola, docente ed esperto di gaming

Eleonora Cattogno, Fondazione Alghero Musei

Eventi Turismo Alghero – progetto MED GAIMS – ENI CBC MED PROGRAMME 2014-2020

Olivier Mauco, CEO di GameinSociety

Alessandro Furlan, production manager di Altair4Multimedia

Lara Oliveti, CEO di Melazeta

Maria Grazia Marini, dirigente U!icio Redazioneturistica ed eventi Comune di Ravenna per “Ravenna Hack the City”

Antonella Guidazzoli, head of Visit Lab CINECA.

Ingresso libero su prenotazione

 

10:00-18:00 SPAZIO VR

Nello spazio saranno a disposizione del pubblico visori per la VR per sperimentare il software Tilt Brush e le esperienze di gamification proposte.

Ingresso libero

 

14:00-18:00 ESPERIENZA TILT BRUSH

Workshop a cura di Mister Thoms. Spiegazione del software, conoscenza degli strumenti e realizzazione di un artwork.

Ingresso su iscrizione

 

20:00 PIANO TERRA! GROUND FLOOR

Il cinema d’animazione indaga la crisi ambientale.

L’uomo che piantava gli alberi (L’homme qui plantait des arbres) di Frédéric Back, Canada, 1987, 30’

Presenta Davide Daniza Celli, scrittore, politico e attivista ambientalista.

Ingresso con biglietto, Pass e accredito

 

Biglietti ed abbonamenti acquistabili online qui.

Il programma completo è consultabile qui.

Per informazioni: info@futurefilmfestival.it

 

L’accesso alle sale è consentito alle sole persone in possesso del Green Pass e munite di mascherina protettiva.