Venerdì 11 novembre, al Laboratorio Aperto di Modena si terrà l’evento Futura Creativa, una giornata di incontri, approfondimenti e dibattiti. Sarà l’occasione per confrontarsi su diversi temi ed esperienze dei diversi territori per guidare un’epoca di cambiamenti. Al centro, la cultura e la creatività come infrastrutture centrali per immaginare le città del futuro. Ecco il programma illustrato sottostante:

9:30 Registrazione partecipanti


10:00 – 10:15 Saluti Istituzionali

Andrea Bortolamasi – Assessore Cultura, Politiche giovanili, Città universitaria Comune di Modena

Mauro Felicori – Assessore alla Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna

Marta Pellegrino – Head of Operations Laboratori Aperti Modena – Piacenza – Ferrara – Forlì – Ravenna

Gian Carlo Muzzarelli – Sindaco di Modena

Massimo Riccardo – Ambasciatore, Rappresentante Permanente UNESCO Parigi

Enrico Vicenti – Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Denise Bax – Secretary of the UNESCO Creative Cities Network


10:15 – 10:30 Introduzione

Vittorio Salmoni – Coordinatore nazionale delle Città italiane UCCN (UNESCO Creative Cities Network) e Focal point di Fabriano Città Creativa UNESCO -Moderatore dell’evento.

“La Rete internazionale UNESCO e le Città Creative. Introduzione ai lavori della giornata.”


10:30 – 11:00 Keynote speech

Giuliano Albarani – Presidente, Fondazione San Carlo di Modena

“Modena Città Creativa UNESCO per le Media Arts: un progetto per la città del futuro.”


11:00 – 12:45 Talk together (riflessioni tra i rappresentanti delle città creative italiane con facilitazioni di Vittorio Salmoni)

Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO

Pesaro, Città Creativa della Musica UNESCO

Milano, Città Creativa della Letteratura UNESCO

Parma, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia

Alba, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia

Bergamo, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia


11:50 – 12:05 Coffee break


12:45 – 13:00 Intervento

Hélène Morales – International and European Cooperation Manager, e Focal point di Enghien-les-Bains, Città Creativa UNESCO per le Media Arts “UNESCO Media Arts: common initiatives”

[“Media Arts per l’UNESCO: progetti del Network comuni”]


13:00 – 14:00 Light lunch


14:00 – 14:15 Introduzione

Vittorio Salmoni – Coordinatore nazionale delle Città italiane UCCN (Unesco Creative Cities Network) e Focal point di Fabriano Città Creativa UNESCO -Moderatore dell’evento

“La realtà italiana delle Città Creative UNESCO e introduzione ai contenuti del pomeriggio.”


14:15 – 14:45 Keynote speech

Mattia Carretti – Co-fondatore e Direttore Creativo, Fuse*Factory

“Ruolo delle industrie delle Città Creative nello sviluppo delle Media Arts.”


14:45 – 16:30 Talk together (riflessioni tra i rappresentanti delle città creative italiane con facilitazioni di Vittorio Salmoni)

Fabriano, Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti e Tradizioni popolari

Biella, Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti e Tradizioni popolari

Como, Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti e Tradizioni popolari

Torino, Città Creativa UNESCO per il Design

Carrara, Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti e Tradizioni popolari


16:30 – 16:45 Coffee break


16:45 – 17:30 Dialogo a tre, il contributo di Modena nella rete delle città creative italiane

Vittorio Salmoni, Coordinatore nazionale delle Città italiane UCCN (UNESCO Creative Cities Network) e Focal point di Fabriano Città Creativa UNESCO

Andrea Bortolamasi, Assessore Cultura, Politiche giovanili, Città universitaria Comune di Modena

Daniele Pitteri, Manager culturale, Amministratore delegato Fondazione Musica per Roma


Per maggiori informazioni consultare il sito https://modenafuturacreativa.it/

Evento gratuito con iscrizione obbligatoria su eventbrite: https://futuracreativa.eventbrite.com

È possibile partecipare sia in presenza che seguire l’evento in diretta Streaming sul profilo Facebook del Laboratorio Aperto https://www.facebook.com/laboratorioapertomodena