25 Ottobre – Evento lancio “Call for Resident” al Laboratorio Aperto
Diciotto postazioni di lavoro condiviso all’EX AEM di Modena: il 25 ottobre la presentazione ufficiale
Il momento pubblico si terrà dalle 10 al Laboratorio Aperto di Modena, nella ex sede delle Aziende Elettriche Municipalizzate in via Buon Pastore 43, durante un evento di riflessione sulle nuove dinamiche del lavoro
Diciotto efficienti spazi di lavoro in un luogo di sinergie, di scambio di esperienze e competenze. Sono disponibili all’interno del Laboratorio Aperto EX AEM Modena, realizzato nella sede delle Aziende Elettriche Municipalizzate in viale Buon Pastore 43, alle porte del centro cittadino.
Il Lancio della call for resident del Laboratorio Aperto di Modena è fissato per venerdì 25 ottobre, ospitato proprio dagli spazi dell’EX AEM.
L’appuntamento è alle 10, per una mattinata divisa in varie fasi. Ecco il programma:
- 10:00 – Apertura porte
- 10:15 – Saluti iniziali da parte del Comune di Modena
- 10:30 – Dialogo sulle nuove dinamiche del lavoro. Innovazione, tecnologie e capitale umano. Modera Diego Teloni, coordinatore Advisory Board del Laboratorio Aperto.
- 11:30 – Lancio ufficiale della call for resident e del progetto del Lab Space, che prevede dei laboratori di robotica per ragazzi.
Questi gli interventi:
- L’economia delle relazioni di Chiara Giovenzana, imprenditrice e scienziata.
- I nuovi luoghi del lavoro di Damiano Razzoli, professore universitario.
- L’educazione nell’epoca del digitale di Stefano Damiani, esperto digital.
Per tutta la giornata del 25 Ottobre e quella del 26 Ottobre varrà attivato il Lab Space e sarà possibile provare le tecnologie di realtà virtuale e aumentata con accesso libero e gratuito, all’interno delle proposte di After Futuri Digitali, il festival del digitale promosso da Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna.
La call è pensata per coinvolgere professionisti, ricercatori che vogliano far parte di un progetto innovativo condiviso, contribuendo con le proprie capacità alle attività. Si cercano persone con interesse, esperienza e capacità progettuale relativamente alle quattro principali aree di sviluppo scelte: AR/VR, service, product e space design, industria culturale e creativa, education e training 4.0. Nell’edificio sono stati ricavati 18 spazi di lavoro condiviso.
Tutti i dettagli per partecipare alla chiamata si trovano sulla pagina https://laboratorioapertomodena.it/coworking/